La stagione 2024-2025 della Serie A si è dipanata sotto un cielo mutevole, tessendo una trama di sorprese, conferme e delusioni fino al suo epilogo il 25 maggio 2025. CosmoGoal ha scrutato le costellazioni, interpretando i transiti planetari che hanno guidato i destini delle squadre e dei singoli campioni.
wb_sunnyAll'alba della stagione, il Sole si trovava in Leone, infondendo un'energia di fierezza, leadership e desiderio di dominare. Questo aspetto ha predisposto un campionato in cui la ricerca della supremazia sarebbe stata centrale. La Luna in Capricorno suggeriva disciplina e un approccio pragmatico, indicando che la costanza e la gestione oculata sarebbero state premiate.
Mercurio retrogrado in Leone poteva aver preannunciato qualche partenza incerta per le big o qualche incomprensione tattica iniziale, con le squadre che faticavano a trovare la piena fluidità. Marte in Gemelli spingeva a un gioco rapido e a momenti di genio, ma anche a una potenziale dispersione di energie. L'influsso di Giove in Gemelli apriva a molteplici possibilità con un campionato dinamico, mentre Saturno e Nettuno retrogradi in Pesci potevano aver velato di incertezza alcuni destini, richiedendo resilienza di fronte a ostacoli imprevisti o a momenti di scarsa lucidità.
Questo allineamento iniziale ha visto l'Inter e la rinnovata Juventus partire forte, affiancate dalle sorprese Torino e Udinese, mentre Roma, Bologna e Milan faticavano.
auto_graphNel periodo della sosta, con il Sole in Capricorno, l'atmosfera astrale era di consolidamento e pragmatismo. Questo ha favorito le squadre che avevano saputo costruire solide basi, come il Napoli, che ha chiuso l'andata in testa alla classifica. La Luna in Bilancia cercava equilibrio e giustizia, mentre Mercurio in Sagittario spingeva a guardare oltre, verso nuove prospettive per il girone di ritorno.
Marte, ancora retrogrado in Leone, suggeriva che alcune squadre avrebbero continuato a faticare nel concretizzare la loro forza o a superare vecchi schemi, preannunciando un girone di ritorno di aggiustamenti e, in alcuni casi, di delusioni che si protraevano.
Questo periodo ha visto il Napoli consolidare il suo primato, mentre l'Inter e l'Atalanta inseguivano. Alcune squadre, come il Parma, mostravano un calo dopo un buon inizio, forse risentendo di energie non ben canalizzate.
publicAl culmine della stagione, con il Sole in Gemelli, il cielo era intriso di dinamismo e di un'aria di decisioni finali, spesso con più di un esito possibile. La Luna in Toro portava una forte enfasi sulla concretezza e sulla necessità di "metterla dentro" per assicurarsi i risultati. Marte in Leone continuava a infondere una spinta all'azione eroica.
Saturno in Ariete richiamava all'ordine e alla disciplina nel momento cruciale, spingendo le squadre a mostrare maturità e resilienza per raggiungere gli obiettivi finali. Urano in Toro ha garantito che, fino all'ultimo, ci sarebbero state sorprese e colpi di scena capaci di ribaltare ogni pronostico.
emoji_eventsIl campionato è stato un vero e proprio viaggio attraverso le costellazioni, concluso con la vittoria del Napoli, che ha conquistato il suo quarto Scudetto. Il loro percorso, iniziato con una partenza solida e proseguito con un primato quasi ininterrotto, sembra essere stato favorito dalle energie di Giove in Gemelli, che ha espanso le loro possibilità di successo e li ha resi difficilmente agganciabili. La loro costanza, anche nei momenti di calo come i diversi pareggi consecutivi, ha dimostrato la forza del Sole in Toro nelle fasi cruciali, portandoli al trionfo all'ultima giornata.
gpp_badL'Inter, vicecampione, ha lottato fino all'ultimo, mostrando una forza d'attacco eccezionale (79 gol fatti, +44 di differenza reti), ma le sconfitte nel girone di ritorno hanno impedito il sorpasso finale. Forse un Mercurio retrogrado iniziale ha lasciato strascichi di incertezza strategica in alcuni momenti chiave.
trending_upL'Atalanta, arrivata e qualificata in Champions League, ha vissuto una stagione di grande slancio soprattutto nel girone di ritorno. La loro ascesa può essere letta attraverso un Marte in Leone che ha esaltato la loro aggressività e la voglia di imporsi.
whatshotLa lotta per l'Europa è stata serratissima fino all'ultimo respiro. La Juventus, quarta e qualificata per la Champions, ha avuto una stagione con alti e bassi, caratterizzata da moltissimi pareggi ed il cambio in panchina, un'energia che potrebbe riflettere le influenze di Saturno in Pesci/Ariete che ha imposto dure prove. La Roma, quinta e qualificata per l'Europa League, ha portato avanti una grande rimonta nel girone di ritorno, forse grazie alla leadership di Marte in Leone ben canalizzata in quel periodo. La Fiorentina e la Lazio, anche se a pari punti, hanno avuto destini europei diversi, con la Fiorentina in Conference League e la Lazio fuori dopo nove stagioni, a dimostrazione di come le posizioni planetarie possano definire sottili differenze.
trending_downNella zona calda della classifica anche la salvezza è stata decisa all'ultima giornata. Parma e Lecce si sono salvati, dimostrando la resilienza del Toro e del Capricorno di fine stagione. L'Empoli, il Venezia e il Monza invece hanno visto le loro stelle oscurarsi, retrocedendo in Serie B, con il Monza in particolare che ha avuto un cammino costellato da cambi in panchina ed una decisa regressione.